fbpx

L’ ISOLA DEI GIOVANI SCRITTORI

90.00

(costo mensile)

Laboratori di scrittura creativa

Percorso annuale con incontri di 1 ora e mezza per sviluppare la creatività, conoscere le tecniche di base della scrittura e potenziare il rendimento scolastico

  • 14/16 anni, lezione il mercoledì (15:00/16:30)
  • 11/13 anni, lezione il mercoledì (17:00/18:30)

Periodo: ottobre 2022 – maggio 2023

Prima lezione: mercoledì 5 ottobre 2022

 

Sede dei laboratori: Spazio Blu, via Boltraffio, di fronte al civico 12, Quartiere Isola, Milano

Attestato di frequenza utile per i crediti formativi.

I laboratori si svolgeranno secondo le vigenti normative sul Covid e in caso di necessità si terranno online.

 

Costo: € 90 mensili.

Info e iscrizioni entro il 20 settembre 2022 al 339 1373486 o via mail a evamartelli5@gmail.com

 

Categorie: , Product ID: 2166

Descrizione

L’Isola dei giovani scrittori è

il luogo dove “Isola” non è solo un bel quartiere di Milano, ma anche un topos letterario;

il luogo dove si costruiscono storie scoprendo le tecniche di base della scrittura;

il luogo dove apprendere è appassionante e stimolante;

il luogo dove si è liberi di esprimersi e di comunicare la propria personalità e le proprie idee;

il luogo dove si legge per scrivere meglio;

il luogo dove potenziare le capacità lessicali, grammaticali e le competenze sui contenuti;

il luogo dove si impara a decodificare un testo attraverso la lettura espressiva;

il luogo dove si può diventare artefici e creatori di mondi e personaggi immaginari;

il luogo in cui si può giocare con le parole e scoprire la bellezza della lingua italiana;

il luogo dove si impara a riconoscere i generi, gli stili e i linguaggi;

il luogo dove si scoprono nuovi libri e nuovi autori;

il luogo dove si può scrivere di sé e raccontarsi senza il timore di essere giudicati;

il luogo dove il sapere si costruisce insieme attraverso il confronto e il dialogo;

il luogo dove i racconti incontrano i primi lettori;

il luogo dove non si esprimono giudizi e non ci sono voti, ma si lavora per prenderne di buoni;

il luogo della fantasia dove l’impossibile diventa possibile!

 

Programma:

  • Introduzione alla scrittura; come nasce una storia; cos’è l’ispirazione creativa;
  • Analisi di testi narrativi per conoscere la struttura e gli elementi principali della narrazione;
  • Generi letterari; stile e linguaggi;
  • Sequenza narrativa ed emotiva
  • Ambientazione e descrizione;
  • I personaggi; i dialoghi;
  • Immedesimazione e ruolo dei sensi nella scrittura;
  • Esercizi di scrittura; bozze e revisioni;
  • Stesura definitiva di racconti, poesie, canzoni o testi teatrali;
  • Tecniche di lettura espressiva;
  • Reading finale.

Obiettivi:

apprendere le tecniche di base della scrittura; aumentare le capacità lessicali e grammaticali; imparare a decodificare testi letterari; conoscere stili e linguaggi; sviluppare la creatività e la fantasia; migliorare l’autostima e la fiducia in se stessi; acquisire capacità espositive attraverso la pratica della lettura ad alta voce; praticare il lavoro di gruppo.

Insegnante:

Eva Martelli si è diplomata in Recitazione presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e ha collaborato con Teatri stabili e privati. Negli ultimi anni si è dedicata alla regia e alla scrittura per la scena. Suoi spettacoli sono stati rappresentati anche all’estero. Conduce anche un’intensa attività didattica, tenendo corsi di recitazione, dizione, lettura espressiva, comunicazione e scrittura creativa. Insegna teatro e scrittura creativa nelle scuole e si occupa di formazione per docenti.

Nel 2021 ha vinto il Premio speciale “Giovanni Arpino” – Premio InediTO Colline di Torino con il testo teatrale “Le stanze di Marco. Pantani, il ciclista” e il Premio Nazionale Zirè d’Oro, sezione Poesia d’amore (XXIV edizione). Sue poesie sono state pubblicate sulla rivista letteraria “Formicaleone.

È titolare della cattedra di Dizione presso l’Accademia ArteMente di Milano, Centro di Alta Formazione per la Danza e docente per la Summer School 2022 – Scuola Civica Paolo Grassi.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi